Mi interesserebbe sapere cosa rappresenta per te e perché è importante. Da profano fatico a individuare il collegamento tra il mantenimento della calma e il tradurre. Ma sono sicuro che esiste
Parlo per esperienza personale, perciò non posso generalizzare e affermare con sicurezza che sia lo stesso per tutti i traduttori. Per me rappresenta momenti diversi: quando mi trovo di fronte a un testo nuovo, al contempo piena di energie e terrorizzata; quando la data di consegna si avvicina e tutti i miei dubbi si amalgamano tra loro creando momenti di pura agitazione; quando il testo è urgente e per accettarlo bisogna spostare impegni, cene e appuntamenti magari pianificati da mesi. Mantenere la calma (e calcolare bene i tempi rispetto alla data di consegna) è essenziale :)
Ti faccio un'altra domanda, sempre da profano: immagina un libro nel formato in cui esce in libreria; un traduttore in media (ho scritto in media) quante pagine riesce a tradurre in un giorno in cui dedichi otto ore di lavoro a quel testo? Questa è una curiosità che ho da sempre :)
Credo potrebbe risponderti meglio Silvia ;) Nel tecnico si traducono in media 2000/2500 parole al giorno, di più solo se si ha esperienza nel settore e dimestichezza col tipo di testo, o se si sforano le otto ore (e capita sovente). In ambito letterario credo meno.
Grazie. Nella mia visione romantica (e sbagliata) delle cose il traduttore è uno che si prende tutto il tempo necessario per fare la migliore traduzione possibile, insomma, un certosino, un perfezionista. Invece anche voi avete le pressioni della modernità :)
Chissà se è mai stato tentato scientemente questo esperimento: dare a due traduttori della stessa lingua lo stesso testo da tradurre in modo indipendente nello stesso momento. E poi confrontare i risultati.
Purtroppo sì. Quando c'è l'agio del tempo, il lavoro assume un'altra dimensione. Quello che tu dici è un esperimento bellissimo. Quando frequentavo ancora il master era davvero interessante, in classe, valutare le scelte di ogni persona su uno stesso testo. Non c'erano mai due soluzioni uguali :)
In questo periodo sto leggendo molti "krim" (gialli e polizieschi norvegesi) e non ho mancato di segnalare nel mio blog alcune soluzioni di traduzione a mio parere un po' ardite. In particolare ho scritto un post il 30 Maggio e uno il 1 Giugno. Non so se hai avuto modo di leggerli.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie nel rispetto della privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK, accetto
Mi interesserebbe sapere cosa rappresenta per te e perché è importante. Da profano fatico a individuare il collegamento tra il mantenimento della calma e il tradurre. Ma sono sicuro che esiste
RispondiEliminaParlo per esperienza personale, perciò non posso generalizzare e affermare con sicurezza che sia lo stesso per tutti i traduttori. Per me rappresenta momenti diversi: quando mi trovo di fronte a un testo nuovo, al contempo piena di energie e terrorizzata; quando la data di consegna si avvicina e tutti i miei dubbi si amalgamano tra loro creando momenti di pura agitazione; quando il testo è urgente e per accettarlo bisogna spostare impegni, cene e appuntamenti magari pianificati da mesi. Mantenere la calma (e calcolare bene i tempi rispetto alla data di consegna) è essenziale :)
EliminaOra ho capito, grazie :)
EliminaTi faccio un'altra domanda, sempre da profano: immagina un libro nel formato in cui esce in libreria; un traduttore in media (ho scritto in media) quante pagine riesce a tradurre in un giorno in cui dedichi otto ore di lavoro a quel testo? Questa è una curiosità che ho da sempre :)
Credo potrebbe risponderti meglio Silvia ;)
EliminaNel tecnico si traducono in media 2000/2500 parole al giorno, di più solo se si ha esperienza nel settore e dimestichezza col tipo di testo, o se si sforano le otto ore (e capita sovente). In ambito letterario credo meno.
Grazie. Nella mia visione romantica (e sbagliata) delle cose il traduttore è uno che si prende tutto il tempo necessario per fare la migliore traduzione possibile, insomma, un certosino, un perfezionista. Invece anche voi avete le pressioni della modernità :)
EliminaChissà se è mai stato tentato scientemente questo esperimento: dare a due traduttori della stessa lingua lo stesso testo da tradurre in modo indipendente nello stesso momento. E poi confrontare i risultati.
Purtroppo sì. Quando c'è l'agio del tempo, il lavoro assume un'altra dimensione.
EliminaQuello che tu dici è un esperimento bellissimo. Quando frequentavo ancora il master era davvero interessante, in classe, valutare le scelte di ogni persona su uno stesso testo. Non c'erano mai due soluzioni uguali :)
In questo periodo sto leggendo molti "krim" (gialli e polizieschi norvegesi) e non ho mancato di segnalare nel mio blog alcune soluzioni di traduzione a mio parere un po' ardite. In particolare ho scritto un post il 30 Maggio e uno il 1 Giugno. Non so se hai avuto modo di leggerli.
EliminaNon ancora, devo ancora recuperare un mesetto di post ;)
Elimina