Ode al Geochaching. Sì, ancora una volta, bussola alla mano, mi sono divertita ad andare alla ricerca di bigliettini nascosti da persone sconosciute per il puro gusto di farlo e, ancora una volta, non sono rimasta delusa perché mi sono ritrovata, inaspettatamente, al Parc Naturel Départemental d'Estienne d'Orves.
Cercando informazioni a posteriori, ho compreso perché non ci avevo mai badato. Il sito dell'ufficio del Turismo di Nizza lo descrive così, in modo a parer mio un po' anonimo:
Cet espace boisé de 14,6 a occupé une grande partie de la colline St-Philippe. Il a été aménagé pour l'accueil du public qui peut profiter de jolis points de vue sur la ville et la mer.
Senza contare che si trova in città, ma per raggiungerlo dal centro occorre superare il cavalcavia dell'autostrada. Non si tratta di certo della meta preferita delle mie passeggiate...
Questo è il percorso che inizia cento metri dopo l'ingresso. Il parco, come indicato, si sviluppa sulla collina di St-Philippe ed è tutto in salita.
Villa Bellevue |
Si può scegliere di percorrere la strada asfaltata e i relativi tornanti fino alla prima tappa (Villa Bellevue, foto a sinistra), o prendere la scorciatoia e attraversare il bosco.
La villa sembra del tutto abbandonata ed è un peccato, ma proseguendo oltre si finisce nell'uliveto.
E al favoloso ulivo millenario.
Per la salita ci sono voluti 40 minuti, ma durante la mia seconda visita ho scoperto che percorrendo un altro percorso (quello più a destra sulla mappa in alto), molto più ripido, ne bastano 20-25.