domenica 17 giugno 2012

Beatrice & Virgil


A lavoro concluso non ho resistito: mi sono sistemata pacificamente sul balcone e mi sono goduta le ultime pagine di Beatrice and Virgil nell'aria fresca della sera.

Il romanzo è di Yann Martel, autore canadese particolarmente noto per la pubblicazione di Life of Pi (Vita di Pi, ed. Piemme, tradotto da Clara Nubile), che è un bellissimo libro che racconta la storia di un giovane ragazzino indiano, vittima di un naufragio, e l'avventura che si troverà ad affrontare - opera particolarmente ricca di spunti di riflessione sulle religioni e, per quanto mi riguarda, anche una chiave di lettura diversa del mondo.

Ho iniziato a leggere Beatrice and Virgil con fare divertito. Lo stile dell'autore è diverso dall'altra sua opera: più semplice, colloquiale, narrativo. Perciò è con leggerezza che prosegui nella lettura, fino a quando, senza neanche accorgertene, ti rendi conto di essere spettatore di un lento cambiamento nel senso, nel significato; tutto assume una profondità diversa, dolorosa.

Non voglio scrivere nulla sulla trama, rovinerei la lettura ad altri - ma è un capolavoro, dovrebbero leggerlo tutti. Non appena sarà pronta una traduzione in italiano (da qui il mio disappunto).


Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie nel rispetto della privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK, accetto